Structure and Function of the Vascular Wall: A Dynamic Interface in Vascular Biology
La parete vascolare è una struttura dinamica e multistrato che delimita i vasi sanguigni e svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell'integrità vascolare, nella regolazione del flusso sanguigno e nella mediazione delle risposte immunitarie. È composta da tre strati principali: la tunica intima, lo strato più interno composto da un sottile strato di cellule endoteliali supportate da una membrana basale, che regola la permeabilità e previene la trombosi; la tunica media, uno strato intermedio costituito principalmente da cellule muscolari lisce e fibre elastiche che controllano il tono e il diametro dei vasi attraverso la vasocostrizione e la vasodilatazione; e la tunica avventizia, lo strato più esterno composto da tessuto connettivo, fibre di collagene, fibroblasti, terminazioni nervose e vasa vasorum (piccoli vasi sanguigni che irrorano la parete vascolare stessa), che fornisce supporto strutturale e comunicazione con i tessuti circostanti. La parete vascolare non è semplicemente un condotto passivo per il sangue, ma un partecipante attivo nei processi fisiologici quali l'angiogenesi, l'infiammazione, l'aterogenesi e la regolazione della pressione sanguigna, e risponde a forze meccaniche come lo stress da taglio e la pressione, adattandosi attraverso il rimodellamento strutturale e i percorsi di segnalazione cellulare.
