Passa al contenuto

Il ruolo vitale dell'endotelio vascolare nella salute vascolare e nell'omeostasi


L'endotelio vascolare è un singolo strato specializzato di cellule endoteliali piatte che riveste l'intera superficie interna dei vasi sanguigni, fungendo da interfaccia critica tra il sangue circolante e la parete vasale. Questa struttura dinamica svolge ruoli essenziali nella biologia vascolare, tra cui la regolazione del flusso sanguigno e del tono vascolare attraverso il rilascio di vasodilatatori come l'ossido nitrico e vasocostrittori come l'endotelina. Controlla anche la permeabilità della parete vasale, consentendo selettivamente lo scambio di gas, nutrienti, ormoni e prodotti di scarto tra il sangue e i tessuti circostanti. Inoltre, l'endotelio vascolare ha funzioni antitrombotiche e protrombotiche, contribuendo a mantenere la fluidità del sangue e, quando necessario, ad avviare le cascate della coagulazione. Svolge funzioni immunitarie esprimendo molecole di adesione che guidano i globuli bianchi verso i siti di infiammazione o infezione. Inoltre, è coinvolto nell'angiogenesi (la formazione di nuovi vasi sanguigni), nel rimodellamento vascolare e contribuisce alla patogenesi di varie malattie come aterosclerosi, ipertensione e diabete quando la sua funzione è compromessa. Pertanto, l'endotelio vascolare non è solo una barriera passiva, ma un regolatore vitale della salute vascolare e dell'omeostasi sistemica.