Passa al contenuto

Tracciare l'evoluzione della risposta anticorpale allo spostamento antigenico del SARS-CoV-2: implicazioni per l'immunità e la progettazione dei vaccini

L'evoluzione della risposta anticorpale allo spostamento antigenico del SARS-CoV-2 riflette l'interazione dinamica tra mutazione virale e immunità dell'ospite. Man mano che il SARS-CoV-2 subisce un drift antigenico, in particolare all'interno della proteina spike, le risposte anticorpali neutralizzanti generate da una precedente infezione o vaccinazione possono mostrare una ridotta efficacia. Questi spostamenti antigenici possono portare a una fuga immunitaria, mettendo a repentaglio la durata dell'immunità umorale e rendendo necessari aggiornamenti alle formulazioni dei vaccini. Tuttavia, il sistema immunitario si adatta nel tempo, con linfociti B della memoria in grado di evolversi attraverso ipermutazione somatica e maturazione dell'affinità per riconoscere le varianti emergenti in modo più efficace. Comprendere come la specificità e l'ampiezza degli anticorpi cambino in risposta all'evoluzione virale è fondamentale per orientare le strategie di richiamo, sviluppare anticorpi ampiamente neutralizzanti e informare le risposte di sanità pubblica alle varianti in corso e future.